Bassano del Grappa

Bassano del Grappa

Cosa visitare

Bassano del Grappa

Benvenuto a Bassano del Grappa. Scopri i nostri appartamenti o cosa visitare

Benvenuti a Bassano del Grappa

Bassano è la città del Grappa e della grappa: una magnifica meta ai piedi delle Alpi Venete. La sua storia è stata plasmata dal fiume Brenta che la attraversa in prossimità del centro storico: qui le due sponde sono unite da un magnifico ponte in legno che è diventato il simbolo della città: il Ponte Vecchio, un tempo il luogo del doloroso arrivederci degli alpini diretti al fronte. Inoltre, il centro storico di Bassano è vitale e sempre animato. Bellissimo da vedere, è una vera bomboniera, ricco di scorci pittoreschi, palazzi storici, piazze vivaci e musei che conservano tesori artistici.

Larocca Tourist Home a Bassano del Grappa

Il Larocca Tourist Home offre comode sistemazioni per soggiornare a 500 metri dal centro storico di Bassano del Grappa. Gli alloggi presentano interni climatizzati, una camera da letto e un bagno con bidet, doccia e set di cortesia. Sono dotati inoltre di cucina con frigorifero, forno, lavastoviglie, macchina da caffè e bollitore elettrico, connessione WiFi gratuita e TV a schermo piatto. Presso gli alloggi del Larocca Tourist Home vi attende al mattino una tipica colazione all’italiana.

Larocca Tourist Home 1

BASSANO DEL GRAPPA

SCOPRI

Larocca Tourist Home 2

BASSANO DEL GRAPPA

SCOPRI

Larocca Tourist Home 3

BASSANO DEL GRAPPA

SCOPRI

Scegli l'appartamento di tuo interesse e prenota il tuo soggiorno a Bassano del Grappa

Cosa visitare

Ponte Vecchio Statua del Bacin d’Amor Museo degli Alpini Grapperia Nardini Museo della Grappa Poli Alta Via del Tabacco Palazzo Strum Museo Civico Monte Grappa

Principi guida per la responsabilità economica

Assistere gli impatti economici del turismo preferendo quelle forme di sviluppo che avvantaggiano le comunità locali e riducono al minimo gli impatti negativi sui mezzi di sussistenza locali (ad esempio attraverso la perdita di accesso alle risorse). Massimizzare i vantaggi economici locali aumentando i collegamenti e riducendo le perdite, assicurando che le comunità siano coinvolte e traggano vantaggio dal turismo. Sviluppare prodotti di qualità che riflettano, completino e valorizzino la destinazione. Promuovere il turismo secondo modalità che riflettano l’integrità naturale, culturale e sociale della destinazione e che incoraggino forme appropriate di turismo. Adottare pratiche commerciali eque, pagare e addebitare prezzi equi. Fornire un sostegno adeguato e sufficiente alle piccole, medie e microimprese per garantire che le imprese legate al turismo prosperino e siano sostenibili.

Principi guida per la responsabilità sociale

Coinvolgere attivamente la comunità locale nella pianificazione e nel processo decisionale e fornire lo sviluppo delle capacità per renderlo realtà. Valutare gli impatti sociali lungo tutto il ciclo di vita dell'operazione, comprese le fasi di pianificazione e progettazione dei progetti, al fine di ridurre al minimo gli impatti negativi e massimizzare quelli positivi. Adoperarsi per rendere il turismo un'esperienza sociale inclusiva garantire l'accesso a tutti, in particolare alle comunità e agli individui vulnerabili e svantaggiati. Essere sensibili alla cultura ospitante , mantenendo e incoraggiando la diversità sociale e culturale. Garantire che il turismo contribuisca al miglioramento della salute e dell'istruzione.

Principi guida per la responsabilità ambientale

Valutare gli impatti ambientali durante tutto il ciclo di vita delle strutture e delle operazioni turistiche - compresa la fase di pianificazione e progettazione - e garantire che gli impatti negativi siano ridotti al minimo e massimizzino quelli positivi. Utilizzare le risorse in modo sostenibile e ridurre gli sprechi e il consumo eccessivo. Gestire la diversità naturale in modo sostenibile e, nel caso, ripristinarla; considerare il volume e il tipo di turismo che l'ambiente può sostenere e rispettare l'integrità degli ecosistemi vulnerabili e delle aree protette. Promuovere l'educazione e la consapevolezza per lo sviluppo sostenibile per tutte le parti interessate. Aumentare la capacità di tutte le parti interessate e garantire che vengano seguite le migliori pratiche, a tal fine consultare esperti ambientali e di conservazione.